home
Senza uscita
Geografia del caso Moro
Parte I - 16 marzo

Nessun evento legato agli anni di piombo è stato sviscerato tanto quanto il caso Moro. A distanza di 40 anni il sequestro è stato analizzato da centinaia di pubblicazioni, svariate commissioni parlamentari di inchiesta e soprattutto cinque processi. Questo sforzo di ricerca storica e giudiziaria ha portato al raggiungimento di una conoscenza piuttosto precisa di quello che è successo il 16 marzo 1978, nei 55 giorni del sequestro e ancora in quelli successivi all'omicidio dello statista. È probabile che questo alto livello di conoscenza non si sarebbe raggiunto senza la spinta e il lavoro di quegli autori cosiddetti «scettici» nei confonti della verità ufficiale, tuttavia non si può non registrare come, nonostante un lavoro di inchiesta tanto profondo, ancor oggi il caso Moro sia spesso raccontato attraverso ricostruzioni lontane dalla plausibilità e spesso incoerenti al proprio interno.
Anche nel sequestro Moro ci sono zone d'ombra e responsabilità non accertate, certamente, come certo è che non si conoscerà mai in maniera completa il funzionamento degli apparati di sicurezza e il loro ruolo nella «gestione» del terrorismo italiano. Allo stesso tempo però in nessun «mistero d'Italia» abbiamo la mole di confessioni e testimonianze che abbiamo nel «caso Moro»; da queste deriva una ricostruzione a mio avviso largamente più credibile rispetto a tutte le altre. Le immagini che seguono provano a riassumerla.

Via Angelo Brunetti - Nella notte tra il 15 e il 16 marzo due brigatisti bucano le gomme del furgone da lavoro di Antonio Spiriticchio, che tutte le mattine vende fiori all'angolo tra via Stresa e via Mario Fani e che rischierebbe così di trovarsi sulla linea di tiro e di intralciare l'azione.

Via Savoia, 88 – La sera del 15 marzo Aldo Moro si intrattiene nel suo studio, in compagnia dei suoi più stretti collaboratori: Nicola Rana e Corrado Guerzoni. Il giorno dopo avrà luogo un importante dibattito parlamentare e il successivo voto di fiducia al quarto governo Andreotti, un governo sostenuto per la prima volta dai voti del Partito Comunista e nato grazie alla fondamentale opera di mediazione dello stesso Moro.

Via del Forte Trionfale, 89 - Il 16 marzo 1978 Aldo Moro esce di casa alle 8 e 55. La sua scorta è formata da due automobili: una Fiat 130 con a bordo l'onorevole, il suo caposcorta (Maresciallo Oreste Leonardi) e l'autista (l'appuntato dei carabinieri Domenico Ricci) e una Alfetta, con all'interno i tre poliziotti Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi. Sono tranquilli e non in condizione di particolare allerta.

Via Mario Fani – Pochi minuti dopo le 9.00, seguendo il percorso consueto, le due auto si immettono in via Mario Fani provenendo da via Trionfale. Li aspettano dieci membri delle Brigate Rosse. La prima a entrare in azione è Rita Algranati, che attraverso un segnale concordato (ha in mano un mazzo di fiori) comunica agli altri membri del commando che le due auto hanno imboccato la via. A questo punto una Fiat 128 con targa diplomatica (rubata) guidata da Mario Moretti e parcheggiata a lato della carreggiata, si immette nella corsia proprio davanti all'automobile di Moro, in modo da condizionarne l'andatura, imporle un arresto nel punto concordato e impedirne la fuga al momento dell'assalto. Quando il convoglio giunge allo STOP tra via Fani e via Stresa, la Fiat 128 arresta la sua corsa costringendo le due macchine della scorta a fermarsi proprio in prossimità di alcune siepi, dietro le quali almeno quattro uomini vestiti da piloti d'aereo attendono armati di mitra (poco più avanti si trova la fermata di un autobus privato che conduce alcuni piloti a Fiumicino, questo travestimento ha permesso ai brigatisti di passare inosservati pur dovendo aspettare fermi per diverso tempo).
Contemporaneamente si attivano due blocchi del traffico, uno superiore, attivato al passaggio dell'Alfetta di scorta e composto da due brigatisti armati (Alvaro Lojacono e Alessio Casimirri) e uno inferiore (Barbara Balzerani), in mezzo all'incrocio, entrambi per tenere lontani passanti e automobili estranee all'azione.
In pochi secondi i quattro brigatisti/avieri, identificati in Raffaele Fiore, Prospero Gallinari, Franco Bonisoli e Valerio Morucci, sparano circa un centinaio di colpi in direzione dei cinque uomini della scorta. Quattro agenti non fanno in tempo neanche ad abozzare una reazione, tanto è il fattore sorpresa; soltanto uno (anche a causa del malfunzionamento di alcuni dei mitra in dotazione alle BR) ha modo di uscire dall'auto (dal lato destro) ma viene colpito a morte prima di poter scappare.
A sparatoria finita Aldo Moro, illeso e sotto shock, viene fatto scendere dall'automobile e fatto salire sul sedile posteriore di una Fiat 132, condotta da Bruno Seghetti in retromarcia da via Stresa fino all'incrocio. Questa e altre due macchine (altre due Fiat 128) con a bordo tutte e nove le persone coinvolte si dileguano in salita per via Stresa. Non è esclusa la presenza di una moto Honda sulla scena dell'assalto, ma non esistono prove di una sua partecipazione diretta all'azione.

Via Stresa angolo via Trionfale – Percorsa interamente via Stresa, le tre vetture svoltano a sinistra in via Trionfale, in direzione centro (scelta giudicata meno prevedibile da eventuali inseguitori).

Via Trionfale – il convoglio percorre la via per circa 800 metri, molto probabilmente incontrando anche una volante che, udito alla radio l'accaduto, si sta dirigendo verso via Fani in senso contrario.

Via Trionfale (a destra nella foto) / via Carlo Belli (a sinistra) – Al termine di una leggera discesa una curva verso destra molto brusca e poco visibile permette alle tre automobili di imboccare via Carlo Belli, una via privata quasi nascosta alla normale viabilità, la Fiat 128 che funge da battistrada sbaglia la curva ed è costretta a fermarsi per fare manovra, venendo superata dalle altre due automobili.

Via Carlo Belli – Dopo circa due minuti dall'inizio della fuga, le tre auto (che sono a questo punto già ricercate dalla forze dell'ordine) sono sostanzialmente invisibili.

via Carlo Belli / via Casale de Bustis – La via privata termina con una curva ad angolo retto che immette in via Casale de Bustis, praticamente una via sterrata, anch'essa sconosciuta alla maggior parte dei romani.

Via Casale de Bustis è chiusa al traffico e termina con una catena (oggi con una sbarra di metallo), ma ciascuna delle tre automobili del convoglio è dotata di tronchesi. Un passeggero della Fiat 132, che a quel punto fa da battistrada, scende in strada per tagliare la catena; passate le vetture sarà compito di Barbara Balzarani rimetterla al suo posto per non attirare l'attenzione. La colonna di macchine è ora nel quartiere residenziale della Balduina.

Via Massimi / via Bitossi – la Balduina è la zona preposta al cambio delle autovetture. Le tre Fiat sono state viste fuggire da via Fani e sono perciò identificabili. Arrivati in via Massimi, Valerio Morucci scende dalla Fiat 128 blu e si mette al volante di un furgone bianco Fiat 850, precedentemente parcheggiato in via Bitossi, mentre Bruno Seghetti lascia il volante della Fiat 132 (dove c'è Aldo Moro, nascosto sotto un plaid) a Mario Moretti e si mette alla guida di una Dyane azzurra lasciata proprio in via Massimi.

Piazza Madonna del Cenacolo – Il corteo di ormai cinque autovetture si arresta su un lato della piazza. Dal sedile posteriore della Fiat 132 Moro viene fatto salire sul furgone e fatto entrare in una capiente cassa di legno. Da qui i membri delle Brigate Rosse si dividono: il furgone con a bordo Moretti e Gallinari e la Dyane con Seghetti e Morucci si dirigono in discesa per via della Balduina, mentre gli altri componenti del commando, dopo aver abbandonato le tre Fiat poco lontano, si disperdono (i membri della colonna romana verso le loro basi, quelli venuti da fuori verso la stazione Termini).

Via Damiano Chiesa – Dopo un breve tratto di via della Balduina, i due mezzi svoltano a destra imboccando via Damiano Chiesa in direzione di viale di Valle Aurelia e successivamente a sinistra in una via residenziale secondaria: via Mario Fascetti.

via Damiano Chiesa / via Mario Fascetti

via Papiniano - Percorsa interamente via Fascetti (oggi è una via chiusa), il furgone e la Dyane arrivano in via Papiniano, la percorrono fino a svoltare in via Proba Petronia. Anche questa è una strada estremamente tranquilla e poco trafficata, su cui affacciano solo palazzine residenziali, che sale fino al punto più alto del colle della Balduina. Sul suo lato sinistro sorgono le abitazioni, su quello destro invece affaccia sul brullo e disabitato pendio che conduce alla Valle Aurelia.

Quello che a prima vista potrebbe sembrare un vicolo cieco rappresenta invece una via di fuga totalmente imprevedibile per le volanti delle forze dell'ordine, ormai lanciate all'inseguimento: quasi al termine di via Proba Petronia i brigatisti svoltano a destra in una via se possibile ancora più secondaria e nascosta delle precedenti, via Armando di Trullio.

Percorrendo in discesa questa via stretta e tortuosa si arriva infatti nel pieno della Valle Aurelia, passando in pochi secondi in un quadrante della città solitamente poco raggiungibile e soprattutto poco abitato.

Il convoglio percorre perciò tutta via di Valle Aurelia, svolta in via Bonaccorsi, poi in via Moricca, dove è stato parcheggiato un secondo furgone per un eventuale ulteriore cambio, di cui non c'è però bisogno, e prosegue fino a via Baldo degli Ubaldi. È uno dei punti più esposti dell'intero percorso, che fino a questo momento non ha incontrato nessun semaforo. Il largo viale viene percorso in salita fino all'incrocio con via Aurelia Nuova, percorsa verso sinistra per un breve tratto fino a via Ludovico Altieri.

via Madonna del Riposo - Così facendo i due mezzi con il sequestrato passano, senza fermarsi, a pochissimi metri da una base delle BR, in via Palombini 19, e giungono in piazza San Pio V. Da qui, attraverso via Madonna del Riposo, in piazza di Villa Carpegna.

Da piazza di Villa Carpegna si diramano moltissime vie in tutte le direzioni; la scelta dei brigatisti (ponderata sempre con l'obiettivo di non incontrare semafori o traffico) è quella di svoltare in via di Torre Rossa e poi in via Aurelia Antica, entrambe circondate da ville e conventi.

Da via Aurelia, sempre con lo stesso criterio il furgone e l'automobile di appoggio entrano in via della Nocetta, che costeggia la villa Pamphili per alcuni chilometri, incontrando sparute abitazioni e qualche casale.

via della Nocetta

via della Nocetta

Via della Nocetta finisce dove inizia via del Casaletto, ancora una volta una strada poco trafficata, che scorre parallela alla ben più frequentata viale dei Colli Portuensi, costeggiando la Valle dei Casali. La percorrono praticamente tutta fino ad arrivare a una piccola traversa sulla sinistra, via Balboni, per poi immettersi nella ripida discesa di via Bellotti.

In fondo a via Bellotti, riconoscibile dal cemento armato con cui è costruito, si scorge l'obiettivo di questa seconda parte del percorso: la Standa di viale Newton, provvista di parcheggio coperto. Qui, mimetizzati tra i clienti mattinieri occupati dai loro pacchi, Moretti e Gallinari caricano la cassa con il Presidente su una Ami 8, un'utilitaria di proprietà di Laura Braghetti.

Il parcheggio coperto della Standa di viale Newton

A questo punto le strade si dividono ancora: Valerio Morucci e Bruno Seghetti hanno il compito di portare lontano da questa zona di Roma i due mezzi utilizzati e successivamente fare la telefonata di rivendicazione. Moretti e Gallinari, insieme a Moro, si dirigono verso il luogo destinato alla prigionia e il cosiddetto «processo».

Aldo Moro trascorrerà gli ultimi cinquantacinque giorni della sua vita in un appartamento al piano rialzato di una palazzina in via Camillo Montalcini numero 8.

Parte II
home

Senza Uscita

Geografia del sequestro Moro

parte I - 16 Marzo

Nessun evento legato agli anni di piombo è stato sviscerato tanto quanto il caso Moro. A distanza di 40 anni il sequestro è stato analizzato da centinaia di pubblicazioni, svariate commissioni parlamentari di inchiesta e soprattutto cinque processi. Questo sforzo di ricerca storica e giudiziaria ha portato al raggiungimento di una conoscenza piuttosto precisa di quello che è successo il 16 marzo 1978, nei 55 giorni del sequestro e ancora in quelli successivi all'omicidio dello statista. È probabile che questo alto livello di conoscenza non si sarebbe raggiunto senza la spinta e il lavoro di quegli autori cosiddetti «scettici» nei confonti della verità ufficiale, tuttavia non si può non registrare come, nonostante un lavoro di inchiesta tanto profondo, ancor oggi il caso Moro sia spesso raccontato attraverso ricostruzioni lontane dalla plausibilità e spesso incoerenti al proprio interno.
Anche nel sequestro Moro ci sono zone d'ombra e responsabilità non accertate, certamente, come certo è che non si conoscerà mai in maniera completa il funzionamento degli apparati di sicurezza e il loro ruolo nella «gestione» del terrorismo italiano. Allo stesso tempo però in nessun «mistero d'Italia» abbiamo la mole di confessioni e testimonianze che abbiamo nel «caso Moro»; da queste deriva una ricostruzione a mio avviso largamente più credibile rispetto a tutte le altre. Le immagini che seguono provano a riassumerla.

Via Angelo Brunetti - Nella notte tra il 15 e il 16 marzo due brigatisti bucano le gomme del furgone da lavoro di Antonio Spiriticchio, che tutte le mattine vende fiori all'angolo tra via Stresa e via Mario Fani e che rischierebbe così di trovarsi sulla linea di tiro e di intralciare l'azione.

Via Savoia, 88 – La sera del 15 marzo Aldo Moro si intrattiene nel suo studio, in compagnia dei suoi più stretti collaboratori: Nicola Rana e Corrado Guerzoni. Il giorno dopo avrà luogo un importante dibattito parlamentare e il successivo voto di fiducia al quarto governo Andreotti, un governo sostenuto per la prima volta dai voti del Partito Comunista e nato grazie alla fondamentale opera di mediazione dello stesso Moro.

Via del Forte Trionfale, 89 - Il 16 marzo 1978 Aldo Moro esce di casa alle 8 e 55. La sua scorta è formata da due automobili: una Fiat 130 con a bordo l'onorevole, il suo caposcorta (Maresciallo Oreste Leonardi) e l'autista (l'appuntato dei carabinieri Domenico Ricci) e una Alfetta, con all'interno i tre poliziotti Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi. Sono tranquilli e non in condizione di particolare allerta.

Via Mario Fani – Pochi minuti dopo le 9.00, seguendo il percorso consueto, le due auto si immettono in via Mario Fani provenendo da via Trionfale. Li aspettano dieci membri delle Brigate Rosse. La prima a entrare in azione è Rita Algranati, che attraverso un segnale concordato (ha in mano un mazzo di fiori) comunica agli altri membri del commando che le due auto hanno imboccato la via. A questo punto una Fiat 128 con targa diplomatica (rubata) guidata da Mario Moretti e parcheggiata a lato della carreggiata, si immette nella corsia proprio davanti all'automobile di Moro, in modo da condizionarne l'andatura, imporle un arresto nel punto concordato e impedirne la fuga al momento dell'assalto. Quando il convoglio giunge allo STOP tra via Fani e via Stresa, la Fiat 128 arresta la sua corsa costringendo le due macchine della scorta a fermarsi proprio in prossimità di alcune siepi, dietro le quali almeno quattro uomini vestiti da piloti d'aereo attendono armati di mitra (poco più avanti si trova la fermata di un autobus privato che conduce alcuni piloti a Fiumicino, questo travestimento ha permesso ai brigatisti di passare inosservati pur dovendo aspettare fermi per diverso tempo).
Contemporaneamente si attivano due blocchi del traffico, uno superiore, attivato al passaggio dell'Alfetta di scorta e composto da due brigatisti armati (Alvaro Lojacono e Alessio Casimirri) e uno inferiore (Barbara Balzerani), in mezzo all'incrocio, entrambi per tenere lontani passanti e automobili estranee all'azione.
In pochi secondi i quattro brigatisti/avieri, identificati in Raffaele Fiore, Prospero Gallinari, Franco Bonisoli e Valerio Morucci, sparano circa un centinaio di colpi in direzione dei cinque uomini della scorta. Quattro agenti non fanno in tempo neanche ad abozzare una reazione, tanto è il fattore sorpresa; soltanto uno (anche a causa del malfunzionamento di alcuni dei mitra in dotazione alle BR) ha modo di uscire dall'auto (dal lato destro) ma viene colpito a morte prima di poter scappare.
A sparatoria finita Aldo Moro, illeso e sotto shock, viene fatto scendere dall'automobile e fatto salire sul sedile posteriore di una Fiat 132, condotta da Bruno Seghetti in retromarcia da via Stresa fino all'incrocio. Questa e altre due macchine (altre due Fiat 128) con a bordo tutte e nove le persone coinvolte si dileguano in salita per via Stresa. Non è esclusa la presenza di una moto Honda sulla scena dell'assalto, ma non esistono prove di una sua partecipazione diretta all'azione.

Via Stresa angolo via Trionfale – Percorsa interamente via Stresa, le tre vetture svoltano a sinistra in via Trionfale, in direzione centro (scelta giudicata meno prevedibile da eventuali inseguitori).

Via Trionfale – il convoglio percorre la via per circa 800 metri, molto probabilmente incontrando anche una volante che, udito alla radio l'accaduto, si sta dirigendo verso via Fani in senso contrario.

Via Trionfale (a destra nella foto) / via Carlo Belli (a sinistra) – Al termine di una leggera discesa una curva verso destra molto brusca e poco visibile permette alle tre automobili di imboccare via Carlo Belli, una via privata quasi nascosta alla normale viabilità, la Fiat 128 che funge da battistrada sbaglia la curva ed è costretta a fermarsi per fare manovra, venendo superata dalle altre due automobili.

Via Carlo Belli – Dopo circa due minuti dall'inizio della fuga, le tre auto (che sono a questo punto già ricercate dalla forze dell'ordine) sono sostanzialmente invisibili.

via Carlo Belli / via Casale de Bustis – La via privata termina con una curva ad angolo retto che immette in via Casale de Bustis, praticamente una via sterrata, anch'essa sconosciuta alla maggior parte dei romani.

Via Casale de Bustis è chiusa al traffico e termina con una catena (oggi con una sbarra di metallo), ma ciascuna delle tre automobili del convoglio è dotata di tronchesi. Un passeggero della Fiat 132, che a quel punto fa da battistrada, scende in strada per tagliare la catena; passate le vetture sarà compito di Barbara Balzerani rimetterla al suo posto per non attirare l'attenzione. La colonna di macchine è ora nel quartiere residenziale della Balduina.

Via Massimi / via Bitossi – la Balduina è la zona preposta al cambio delle autovetture. Le tre Fiat sono state viste fuggire da via Fani e sono perciò identificabili. Arrivati in via Massimi, Valerio Morucci scende dalla Fiat 128 blu e si mette al volante di un furgone bianco Fiat 850, precedentemente parcheggiato in via Bitossi, mentre Bruno Seghetti lascia il volante della Fiat 132 (dove c'è Aldo Moro, nascosto sotto un plaid) a Mario Moretti e si mette alla guida di una Dyane azzurra lasciata proprio in via Massimi.

Piazza Madonna del Cenacolo – Il corteo di ormai cinque autovetture si arresta su un lato della piazza. Dal sedile posteriore della Fiat 132 Moro viene fatto salire sul furgone e fatto entrare in una capiente cassa di legno. Da qui i membri delle Brigate Rosse si dividono: il furgone con a bordo Moretti e Gallinari e la Dyane con Seghetti e Morucci si dirigono in discesa per via della Balduina, mentre gli altri componenti del commando, dopo aver abbandonato le tre Fiat poco lontano, si disperdono (i membri della colonna romana verso le loro basi, quelli venuti da fuori verso la stazione Termini).

Via Damiano Chiesa – Dopo un breve tratto di via della Balduina, i due mezzi svoltano a destra imboccando via Damiano Chiesa in direzione di viale di Valle Aurelia e successivamente a sinistra in una via residenziale secondaria: via Mario Fascetti.

via Damiano Chiesa / via Mario Fascetti

via Papiniano - Percorsa interamente via Fascetti (oggi è una via chiusa), il furgone e la Dyane arrivano in via Papiniano, la percorrono fino a svoltare in via Proba Petronia. Anche questa è una strada estremamente tranquilla e poco trafficata, su cui affacciano solo palazzine residenziali, che sale fino al punto più alto del colle della Balduina. Sul suo lato sinistro sorgono le abitazioni, su quello destro invece affaccia sul brullo e disabitato pendio che conduce alla Valle Aurelia.

Quello che a prima vista potrebbe sembrare un vicolo cieco rappresenta invece una via di fuga totalmente imprevedibile per le volanti delle forze dell'ordine, ormai lanciate all'inseguimento: quasi al termine di via Proba Petronia i brigatisti svoltano a destra in una via se possibile ancora più secondaria e nascosta delle precedenti, via Armando di Trullio.

Percorrendo in discesa questa via stretta e tortuosa si arriva infatti nel pieno della Valle Aurelia, passando in pochi secondi in un quadrante della città solitamente poco raggiungibile e soprattutto poco abitato.

Il convoglio percorre perciò tutta via di Valle Aurelia, svolta in via Bonaccorsi, poi in via Moricca, dove è stato parcheggiato un secondo furgone per un eventuale ulteriore cambio, di cui non c'è però bisogno, e prosegue fino a via Baldo degli Ubaldi. È uno dei punti più esposti dell'intero percorso, che fino a questo momento non ha incontrato nessun semaforo. Il largo viale viene percorso in salita fino all'incrocio con via Aurelia Nuova, percorsa verso sinistra per un breve tratto fino a via Ludovico Altieri.

via Madonna del Riposo - Così facendo i due mezzi con il sequestrato passano, senza fermarsi, a pochissimi metri da una base delle BR, in via Palombini 19, e giungono in piazza San Pio V. Da qui, attraverso via Madonna del Riposo, in piazza di Villa Carpegna.

Da piazza di Villa Carpegna si diramano moltissime vie in tutte le direzioni; la scelta dei brigatisti (ponderata sempre con l'obiettivo di non incontrare semafori o traffico) è quella di svoltare in via di Torre Rossa e poi in via Aurelia Antica, entrambe circondate da ville e conventi.

Da via Aurelia, sempre con lo stesso criterio il furgone e l'automobile di appoggio entrano in via della Nocetta, che costeggia la villa Pamphili per alcuni chilometri, incontrando sparute abitazioni e qualche casale.

via della Nocetta

via della Nocetta

Via della Nocetta finisce dove inizia via del Casaletto, ancora una volta una strada poco trafficata, che scorre parallela alla ben più frequentata viale dei Colli Portuensi, costeggiando la Valle dei Casali. La percorrono praticamente tutta fino ad arrivare a una piccola traversa sulla sinistra, via Balboni, per poi immettersi nella ripida discesa di via Bellotti.

In fondo a via Bellotti, riconoscibile dal cemento armato con cui è costruito, si scorge l'obiettivo di questa seconda parte del percorso: la Standa di viale Newton, provvista di parcheggio coperto. Qui, mimetizzati tra i clienti mattinieri occupati dai loro pacchi, Moretti e Gallinari caricano la cassa con il Presidente su una Ami 8, un'utilitaria di proprietà di Laura Braghetti.

Il parcheggio coperto della Standa di viale Newton

A questo punto le strade si dividono ancora: Valerio Morucci e Bruno Seghetti hanno il compito di portare lontano da questa zona di Roma i due mezzi utilizzati e successivamente fare la telefonata di rivendicazione. Moretti e Gallinari, insieme a Moro, si dirigono verso il luogo destinato alla prigionia e il cosiddetto «processo».

Aldo Moro trascorrerà gli ultimi cinquantacinque giorni della sua vita in un appartamento al piano rialzato di una palazzina in via Camillo Montalcini numero 8.